Benessere e sostegno per i caregivers
Grazie a un’idea di Beatrice Longoni (assistente sociale specialista e componente dell’équipe di Fondazione Manuli) e al coinvolgimento di ANUPI Educazione – Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa (www.anupieducazione.it), all’interno dell’Alzheimer Cafè Milano, nell’ambito dei Laboratori Esperienziali, abbiamo...
Leggi di più365 giorni insieme
Dal 5 novembre passa a trovarci presso la nuova sede! Ci trovi in Via P. Orseolo 3 , a pochi passi dalla fermata MM verde S. Agostino. Con un piccolo contributo potrai avere la tua copia del bellissimo Calendario 2019 di Fondazione Manuli Onlus, ricco di coloratissimi disegni realizzati durante l’esperienza “Due passi nei musei
Leggi di piùTendiamo la mano a chi si prende cura
In Italia, si stima che circa l’80% dei malati di Alzheimer viva presso il proprio domicilio e che sia il nucleo familiare a prendersi cura quotidianamente di loro. Prendersi cura, ogni giorno, di un malato di Alzheimer, spesso vuol dire sentirsi soli e disinformati, significa intraprendere un percorso faticoso e quasi impossibile da affrontare senza
Leggi di piùIl pensiero di fare qualcosa per gli altri
Molti mi chiedono cosa mi spinge a fare volontariato e perché proprio alla Fondazione Manuli. Sarebbe estremamente riduttivo e banale rispondere che ho fatto questa scelta perché avevo del tempo libero e non sapevo come occuparlo. Non mi mancavano certo impegni per la complessa gestione di una ingombrante famiglia, avevo amici e hobby ma tutto
Leggi di più18 dicembre 2003
Era il 18 dicembre del 2003 ed erano passati solo 15 giorni dal mio arrivo in Fondazione quando ho conosciuto per la prima volta la Signora Renata. Era il mio primo colloquio con un familiare che lottava quotidianamente con l’Alzheimer: un male silente, una bestia oscura, che lentamente inghiottisce tutto a colui che ne è
Leggi di più